Presidente: Carmen Cameli
Direttore: Andrea Celiento
Direttore Artistico: Lino D'Ambrosio.
La scena finale di Romeo e Giulietta
CORSI E ATTIVITA' FORMATIVE
L'obiettivo della scuola è quello di predisporre per gli allievi un percorso di crescita individuale, artistica e professionale. Una formazione di elevato livello pratico e teorico
LA SCUOLA DI RECITAZIONE
Seguire la nostra Scuola, significa vivere insieme un'esperienza comunicativa intensa e stimolante, sia dal punto di vista umano che culturale, significa riappropriarsi del rapporto diretto con se stressi, grazie al piacere della letteratura, base del teatro. Questo è comunque, un processo delicato che riguarda la disponibilità ad aprirsi, a mettersi in gioco, a superare le paure e quindi a concentrarsi sulla relazione umana; è un percorso per tappe, fatto di pazienza e gradualità, di attenzione e disponibilità. È una ricerca che si rinnova ad ogni incontro e che si nutre di un tempo "altro": non quello oggettivo e dei risultati misurabili statisticamente, ma il tempo personale ed imprevedibile dello sperimentarsi nelle emozioni e nelle relazioni, condotte dalle regole del teatro, del rispetto dalla libertà e dall'immaginazione.
Ampliamente indicate con il termine soft skills, le competenze trasversali rappresentano l’insieme virtuoso di conoscenze generali e professionali, capacità e qualità personali. L’essere “trasversali” definisce come lo sviluppo di tali competenze chiami in causa molti aspetti della personalità e della conoscenza individuale. Competenze e modi di essere che ognuno utilizza in maniera propria e differente nei diversi contesti e nella vita di ogni giorno. Alla base delle competenze trasversali vi è il concetto di un processo di crescita ed apprendimento continuo. Tecnologia ed utenti rappresentano le variabili che permettono gestioni differenti in base a contesti diversi, situazioni diverse, momenti spazio-temporali differenti. E così in ambito professionale il risultato si traduce in una maggiore competenza nel poter comunicare e lavorare in sintonia con gli altri, raggiungere obiettivi individuali, comuni e di business di impresa, pensiero innovativo. Nel contesto lavorativo, coloro che sanno riflettere e lavorare sulle proprie competenze dimostrano di relazionarsi in maniera corretta con i colleghi, rispettando ruoli, con doti di flessibilità e reale attitudine al problem solving. E l’approccio alla tecnologia resta la chiave per il business e la crescita professionale dell’individuo e di tutto il sistema azienda.
Il doppiatore,deve anche saper interpretare il personaggio, rispettandone il tono, le emozioni e le sfumature in tutto e per tutto. Grazie ad una buona interpretazione anche da parte del doppiatore, il film, il documentario o la serie tv doppiata può raggiungere un pubblico sempre più ampio grazie al superamento delle barriere linguistiche e culturali.
TEATRO EDUCATIVO PER LA SCUOLA
I workshop e le masterclass sono rivolti principalmente ad insegnanti, educatori.
LE PAROLE DELLA CURA,
LA CURA DELLE PAROLE
TELEFONARE ALLA SEGRETERIA 338
2963465 PER RICEVERE:
IL MODULO DI ISCRIZIONE E IL MATERIALE INFORMATIVO
SPETTACOLI
Non c’è niente di meglio per staccare la spina di una buona serata passata in compagnia dei propri amici. Prendere insieme un aperitivo e magari, prolungare la serata con uno spettacolo teatrale o un recital come quello che proponiamo quest’anno, incentrato sul tema dell’amore. A nostro parere è un modo per riflettere, ma anche per rilassarsi, chiacchierare e trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta specialmente dopo le esperienze difficili dei mesi scorsi, costretti in casa e agli incontri virtuali, attraverso gli schermi dei nostri smartphone. Il teatro è l'antidoto al mondo virtuale: deve essere protetto anche per questo!
Questo messaggio è rivolto anche alle Amministrazioni comunali, alle Pro Loco, ai Comitati festa che avessero in animo di coniugare il teatro e la poesia, con la valorizzazione dei beni culturali e le bellezze storiche che ricadono nel proprio territorio. Il recital può essere rappresentato ovunque, anche senza palcoscenico, collocandolo in un particolare squarcio del paese, per valorizzare una facciata, un cortile, delle fortificazioni di un castello, in un androne di un palazzo storico, un teatro antico, ecc. Musiche, luci, costumi, oggetti di scena sono a cura della compagnia.
Per info e contatti: Segreteria UNITEAPOP Carmen 338 2963465
Regia: Lino D’Ambrosio 3384596016
UN READING PER UNA RIFLESSIONE SUL TEMA DELL’AMORE.
DEFINIZIONI RETORICHE, ROMANTICHE, CINICHE O SEMPILICEMENTE
ORIGINALI; CE N’E’ PER TUTTI I ANCHE QUESTO ANNO, NONOSTANTE TUTTO PER NON SMARRIRE IL SENSO DELLO SPETTACOLO
Tutto avverrà naturalmente nelle condizioni di piena sicurezza, con tutte le precauzioni e i dispositivi previsti dal Governo per la ripresa di attività in presenza di pubblico, a partire dal distanziamento interpersonale, l’utilizzo obbligatorio di mascherine e in presenza di un numero limitato di spettatori.
<
Willy Shakespeare e le sue donne
Attori scombinati tra tragedia e comica vicenda
Will Shakespeare & le sue donne.
Ami il teatro? Vuoi assistere a uno spettacolo divertente e allo stesso tempo intenso e coinvolgente? Per divertirsi, non basta ridere, occorre coinvolgersi emotivamente. Il nostro spettacolo, attraverso le vicende di un gruppo scombinato di attori, alle prese con la scelta del testo da rappresentare, vi accompagnerà tra le vibranti emozioni di alcune delle più belle storie shakespeariane in cui emergono le figure femminili di Giulietta, Desdemona, Miranda, Lady Macbeth, Ermione, Caterina, Ofelia, Gertrude, Emilia, Cleopatra. Questa estate il vero divertimento si chiama Will Shakespeare & le sue donne.
Questo messaggio è rivolto alle Amministrazioni comunali, alle Pro Loco, ai Comitati festa che avessero in animo di coniugare il teatro, con la valorizzazione dei beni culturali e le bellezze storiche che ricadono nel proprio territorio. Lo spettacolo può essere rappresentato ovunque, anche senza palcoscenico, collocandolo in un particolare squarcio del paese, per valorizzare una facciata, un cortile, delle fortificazioni di un castello, in un androne di un palazzo storico, un teatro antico, ecc. Gli elementi della scenografia sono adattabili a ogni situazione. Musiche, luci, costumi, oggetti di scena sono a cura della compagnia.
Regia: Lino D'Ambrosio
<GLI SPETTACOLI IN REPERTORIO
ANCHE NELLA VERSIONE "TEATRO IN CASA"
LA FOLLIA PER IL TEATRO
CENERENTOLA E IL PRINCIPE BUZZURRO
PREMESSA
Uno dei motivi fondamentali del nostro agire in campo teatrale, si colloca tra le indispensabili azioni rivolte ad una sempre maggiore attenzione alla ricerca delle tradizioni, degli usi e dei costumi del Molise ma soprattutto della sua storia linguistica. Nessuna storia regionale può fare a meno delle esperienze linguistiche ed espressive del suo territorio. Lo studio e la ricerca in tal senso promuovono gli ampliamenti di orizzonte per un confronto concreto con le altre realtà italiane. Sul piano delle tradizioni gli eventi importanti dell’esistenza individuale e di quella sociale ( politica, religiosa, culturale, superstiziosa , lavorativa ecc.) sono marcati da riti che appartengono alle primitive forme di comunicazione teatrale, rituali popolari, entro cui prendevano forma espressioni come canti, contrasti e dispetti, filastrocche, narrazioni di miti e fiabe, novelle, storie. Il teatro nasce nelle vesti popolari, dai problemi dell’inconscio dell’uomo, prima di passare, nelle mani di letterati ed umanisti. Nelle forme primitive, si rintracciano frammentari esempi di contrasti e dialoghi, scene, motivi, personaggi e intrecci generalmente tendenti al comico o al tragico o al sacro. Ecco la teatralità umana, fuoriuscire dall’inconscio collettivo popolare e prendere forma perfezionandosi, a volte, in riti/rappresentazioni, connessi con l’alternarsi delle stagioni o ai lavori dei campi. Il lavoro all'interno del nostro laboratorio teatrale e l'indirizzo di ogni seminario, si collocano come un contributo per rinsaldare il legame con le proprie radici, ma soprattutto, per creare tutte le opportunità per lo sviluppo di una identità così importante per generare un più intenso sentimento d’appartenenza.
LIno D'Ambrosio
Direttore Artistico
IIL NOSTRO SPOT 2017